
Il Corpo Forestale dello Stato svolge un ruolo centrale nella difesa dei boschi dagli
incendi, sia per le attività di prevenzione e contrasto del fenomeno, sia per quelle di spegnimento e
repressione dei reati.
I servizi preventivi di controllo del territorio e l'attività investigativa sono svolti dai Comandi Stazione, dal
Nucleo Investigativo Antincendio Boschivo (NIAB) e dai Nuclei Investigativi di
Polizia Ambientale e Forestale.
Il Corpo forestale si occupa inoltre del monitoraggio delle aree percorse dal fuoco e degli accertamenti
conseguenti gli incendi boschivi, in particolare registra gli ettari, descrive la vegetazione danneggiata,
rileva le parti di territorio attraversate dal fuoco, individua le motivazioni dei responsabili e arresta gli
incendiari.
Con l'introduzione del reato di incendio boschivo, che ha inasprito le pene per le condotte illecite
volontarie e per alcune colpose, il Corpo ha un ulteriore strumento per contrastare con maggiore efficacia il
fenomeno.
Il Corpo forestale dello Stato è impegnato anche nell''attività di informazione ed educazione volta a
orientare il cittadino verso comportamenti che salvaguardano il nostro patrimonio naturale.
Tecnologie e leggi non possono però sostituirsi al rispetto del bosco e della natura, alla cultura della
legalità nell'uso del territorio e delle sue risorse perché la natura non è solo il paesaggio, non è
semplicemente quello che si vede, ma contiene la storia dell''umanità